-
IL RICHIAMO DI CTHULHU: IL GUARDIANO: Curiosità sui capitoli 16-18
1) Nel capitolo XVI, le parole di Ellen hanno un peso differente nel contesto del 1928 rispetto al mondo contemporaneo. Vengono comunque avvertite in maniera negativa, ma sono contestualizzate. Tuttavia, ci discostiamo da quanto affermato da lei. 2) Il passato nascosto di Michael è opera del giocatore. A lui vanno gli elogi! 3) Il capitolo…
-
IL RICHIAMO DI CTHULHU: IL GUARDIANO: Curiosità sui capitoli 13-15
1) Bobby Sills e Danny O’Bannion sono presenti nel manuale “Arkham Unveiled”. L’idea di inserirli, così come la retata nella Miskatonic University, è stata di Fabio. 2) Gli “amici” di Ellen non erano presenti nell’avventura, ma sono stati portati in scena per due motivi: raccontare qualcosa sul suo passato e colmare le lacune che…
-
IL RICHIAMO DI CTHULHU: IL GUARDIANO: Curiosità sui capitoli 10-12
1) Ogni azione provoca una reazione: uccidere delle innocenti, per quanto sotto controllo mentale, ha portato alla vendetta – o alla giustizia, dipende da che punto la si guardi. Per amore del realismo, è stato deciso di uccidere solo uno degli aggressori, mentre nella campagna giocata morirono tutti e quattro. 2) In “The Books…
-
IL RICHIAMO DI CTHULHU: IL GUARDIANO: Curiosità sui capitoli 7-9
1) Perché le innumerevoli copie di “Ventimila leghe sotto i mari”? Viene direttamente da “The Books of Uncle Silas”. Inserirlo nella storia rende Jefferson Masters un uomo ossessivo, pronto a tutto per i libri che suscitano in lui enorme interesse – senza contare che i quattro volumi del titolo hanno esercitato sul bibliofilo un certo…
-
IL RICHIAMO DI CTHULHU: IL GUARDIANO: Curiosità sui capitoli 4-6
1) Michael Fauerbach non sarebbe dovuto esistere. Doveva essere un personaggio temporaneo come la Baker o Crown, o come le due donne interpretate da Sara e Giulia a Salem. Durante la doppia avventura, Fabio si divertì a passare in continuazione da una storyline all’altra, perciò nel corso della stessa domenica avvenne un doppio episodio. Il…